Palazzi Rioni Monti, Campitelli, Esquilino |
|
Palazzo Brancaccio |
|
Palazzo dei Conservatori |
Il Palazzo Brancaccio verte su Largo Brancaccio e può essere considerato l'ultimo monumentale edificio patrizio romano, nella
 [...] |
|
Il palazzo dei Conservatori è così chiamato perché fu costruito come sede della magistratura comunale dei Conservatori
 [...] |
|
|
|
|
|
|
Palazzo del Viminale |
|
Palazzo della Consulta |
Il Palazzo del Viminale domina, con il suo sontuoso ma freddo aspetto Cinquecentesco, la Piazza del Viminale. Venne eretto tra il
 [...] |
|
Il palazzo della Consulta, dal 1955 sede della Corte Costituzionale, si trova sul lato est di piazza del Quirinale, fu edificato
 [...] |
|
|
|
|
|
|
Palazzo delle Esposizioni |
|
Palazzo Lateranense |
Il Palazzo delle Esposizioni si trova lungo la Via Nazionale, venne eretto in quattro anni, dal 1878 al 1882 su progetto di Pio Piacentini,
 [...] |
|
Il Palazzo Lateranense, situato in piazza San Giovanni in Laterano, venne costruito tra il 1586 e il 1589 su commissione di Sisto V a
 [...] |
|
|
|
|
|
|
Palazzo Nuovo |
|
Palazzo Senatorio |
Il palazzo Nuovo si trova su Piazza del Campidoglio di fronte al Palazzo dei Conservatori del quale ne è il gemello;
 [...] |
|
Il palazzo Senatorio costituisce il fondale di Piazza del Campidoglio, costituito da un insieme di fabbricati civili sorti sulla fortezza
 [...] |
|
|
|
|
|
|
Villa Wolkonsky |
|
|
La Villa Wolkonsky venne acquistata da Alessandro Belosselsky Belozersky nel 1830 per la figlia, la principessa russa Zenaide,
 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|