FONTANA DEL BABUINO
|
 | |
Foto 1: Veduta della Fontana del Babuino |
La Fontana del Babuino venne realizzata nel XVI secolo a cura di Alessandro Grandi a ridosso del proprio palazzo, nell'allora
Strada Paolina; venne inserita nella sua attuale collocazione nel 1738 per volontà della famiglia Boncompagni Ludovisi, in seguito alla costruzione del loro palazzo divenuto poi Cerasi.
Nel 1887, per problemi di viabilità, la fontana fu smembrata e spostata ma nel 1957 venne ricomposta e riposizionata nella posizione ove si può tuttora ammirare, a sinistra della Chiesa di Sant'Atanasio.
Essa è costituita da una statua di marmo a grandezza naturale che rappresenta un Sileno disteso su una vasca termale di epoca romana con una struttura rettangolare in granito, l'acqua viene versata da una cannella. Il nome di babuino deriva dalle brutte sembianze della statua che assomiglia a una scimmia.
Da questa fontana, nel 1957, prese il nome la Via del Babuino.
Indirizzo: Via del Babuino
Rione: Rione Campo Marzio
|
|